ARGENTO
brevi notizie a cura di Francesco Mian
In Italia il titolo minimo della lega d’argento commerciabile in prodotti finiti è di 800 millesimi; altri titoli possono essere solo superiori. I titoli sono impressi in un ovale: 800 millesimi vuol dire che su mille parti di metallo 800 sono di argento e 200 di rame in leg...
ARGENTO
brevi notizie a cura di Francesco Mian
In Italia il titolo minimo della lega d’argento commerciabile in prodotti finiti è di 800 millesimi; altri titoli possono essere solo superiori. I titoli sono impressi in un ovale: 800 millesimi vuol dire che su mille parti di metallo 800 sono di argento e 200 di rame in lega, 925 millesimi vuol dire pertanto che su mille parti di metallo 925 sono di argento e solo 75 di rame in lega. L’argento con un titolo minimo di 925 millesimi prende anche il nome di argento sterling. Vicino al titolo è importante che ci sia il marchio di identificazione per risalire al fabbricante dell’oggetto. E’ bene ricordare che l’argenteria va usata tutti i giorni, la si può mettere in lavastoviglie e non crea alcun problema particolare; i vassoi ed i piatti sporchi di cibo possono essere lavati normalmente prestando solo un po’ di attenzione al limone ed all’aceto che formano delle macchie ossidanti. Una volta usate le posate possono essere tranquillamente riposte nel cassetto con le posate di acciaio. Se invece si pensa di non usarle per un lungo periodo di tempo e opportuno avvolgerle in panni o in fogli di carta velina o anche in semplici fogli di giornale ricordandosi, in ogni caso, di chiudere il tutto in sacchetti di plastica per evitare l’ossidazione. Legare i sacchetti con lo spago, gli elastici di gomma sono nemici degli argenti. Con il passare del tempo l’argenteria si annerisce, in particolare negli interni riscaldati. Per evitare o almeno limitare tale inconveniente è opportuno passare l’argenteria ogni settimana con uno straccio inumidito di alcol. Esistono poi in commercio dei prodotti specifici per pulire l’argenteria, preferire i prodotti in crema e seguire con attenzione le istruzioni per l’uso del singolo prodotto facendo però bene attenzione a rimuovere prima ogni traccia di polvere che altrimenti, mescolandosi alla crema di pulizia, potrebbe creare una pasta abrasiva che righerebbe i vostri argenti.
Argenterie Schiavon (TV)
Calegaro (PD)
brevi note
a cura di Francesco Mian
Schiavon argenteria
Tutto ha inizio dall’entusiasmo e dall’intraprendenza di un giovane artigiano, Angelo Schiavon; nel 1944, all’età di tredici anni, inizia l’apprendistato presso battitori di rame e argentieri, e si appassiona talmente all’argento e alla sua lavorazione da decidere di dedicarsi interamente alla manifattura di questo straordinario metallo.
Personalità eclettica e creativa, pieno di volontà e determinazione - come sapevano bene i suoi colleghi di lavoro, che non riuscivano mai a finire un lavoro prima e meglio di lui - Angelo Schiavon decide così, nel 1957, di avviare la propria attività di argentiere in un piccolo garage nel centro di Treviso, vicino a Venezia.
Dalle sue mani, dal suo gusto e dalla sua inventiva nascono oggetti che si fanno notare con sempre maggiore successo, nonostante la vendita fosse inizialmente riservata solo ad antiquari specializzati e a negozianti della zona. Nel 1964 tutta la produzione Schiavon è destinata alle migliori fabbriche di argenteria italiane dell’epoca finché, nel 1970, la distribuzione viene affidata ad importanti grossisti.
Lo stabilimento ha raggiunto ora la dimensione di 10.000 metri quadri, ed è edificato su un terreno di 20.000 metri quadri. Al suo interno viene realizzata l’intera produzione Schiavon, grazie alle numerose maestranze specializzate che continuano a garantire quel saper fare tipicamente artigiano, vera forza del marchio. Angelo Schiavon è affiancato dai suoi due figli nella gestione dell’azienda, orgoglioso del proprio passato e sempre proiettato verso nuovi stimoli e ambiziosi traguardi futuri.
Calegaro argenteria
Dall’anno della Sua fondazione, la Calegaro si è ritagliata, a fianco della produzione “di casa”, una ricercata attività di terzista del lusso; per Tiffany, con un’esclusiva linea di posateria per Bulgari, per il quale abbiamo realizzato tutti i servizi di un’importante cioccolateria aperta a Tokyo e per Mikimoto, con la particolare serie di articoli per bambini. Questo elenco si allunga molto con i vasi e gli oggetti prodotti per Hermes piuttosto che Montenapoleone, la collezione firmata Buccellati, o la linea Pavillon e Palio, firmata Massimo Vignelli. Da non dimenticare le numerose collaborazioni e produzioni per Riva, Fiat, Alitalia, Bugatti, De Grisogono oppure Rolex, dando il merito alla nostra Azienda di saper essere riconosciuta anche per l’originale caratteristica di saper realizzare opere “su misura”.
L'argenteria CALEGARO nasce nel 1921 nel centro storico di Padova: in via del Santo, a pochi passi dalla Basilica di Sant' Antonio; all'inizio è un laboratorio annesso al negozio; l'idea fu quella di diffondere la cultura dell'argento, un obbiettivo non facile per un negozio che diventò il primo produttore di argenteria in Padova.
Il fondatore, Luigi Calegaro, attinge alla tradizione della scuola veneta e unendo passione e lavoro fa crescere l'Azienda; la vocazione industriale si manifesta subito con l'applicazione di procedimenti e l'utilizzo di impianti che permettono di aumentare la produzione mantenendo, con la cura artigianale del prodotto stesso, una qualità ineccepibile.
La produzione si amplia continuamente sino ad occupare tutti gli spazi disponibili della sede di Via del Santo dove c'è tutt'ora il negozio. L'argento prende le forme classiche che le sapienti mani dell'artigianato gli danno. La clientela sempre più vasta si rivolge all'azienda con esigenze crescenti: le collezioni si estendono e per realizzarle serve un area più grande.
Mentre la Padova del dopoguerra cresceva, il centro storico risultava stretto a quella che nel 1960 era un'azienda già ben sviluppata; il trasferimento nel 1969, a Praglia, alle pendici dei colli Euganei, è quindi un passo obbligato; la passione per il nobile metallo chiedeva una sede all'altezza della ditta; la soluzione fu trovata nella villa ottocentesca già appartenuta ai Conti Emo Capodilista, a sette km da Padova e a pochi minuti di macchina da Abano.
La prestigiosa sede permette di utilizzare su di un area di 40.000 mq. una superficie coperta di 12.000 mq. ed offre ai prodotti una degna cornice; è a Praglia sotto la guida di Francesco Calegaro che avviene la consacrazione industriale, vengono introdotte le più moderne tecnologie ed applicate le più sofisticate lavorazioni, ma viene sempre mantenuto quel gusto e quell'orgoglio del far bene le cose che riconosce la CALEGARO. La gamma dei prodotti offerti cresce per far fronte ad una domanda sempre più internazionale e sempre più esigente.
L'argento rappresenta la storia stessa della CALEGARO; tutti gli stili classici sono presenti nelle collezioni: un mito per continuare col nobile metallo la tradizione dell'Arte della Tavola e per impreziosire la casa; sbalzi, ceselli, decori fatti con la cura di sempre per durare per sempre.
La CALEGARO è un azienda flessibile e capace di rispondere a domande e richieste personalizzate; anfore, ceselli, vassoi, linee moderne, pezzi eseguiti su disegno o intere linee realizzate con modelli esclusivi.
La collezione realizzata specificatamente per gli alberghi è in lega argentata a spessore. Le finiture, i disegni e i materiali sono prodotti tenendo bene in mente le necessità professionali degli hotel e dei ristoranti. La stessa attenzione è riservata per la collezione "PAVILLON" disegnata da Massimo Vignelli, disponibile per i professionisti del settore.
Come i nostri prodotti vengono eseguiti e a che punto arrivi la finitura è difficile da spiegare, se non toccandoli con mano; se pensi che il tuo ambiente necessiti di una nuova atmosfera, e non trovi l'informazione o il prodotto che vorresti, contattaci.
la Calegaro F.lli ha festeggiato i 90 anni
Il 2011 è stato un anno speciale per l'antica e prestigiosa Calegaro: si festeggiano i 90 anni di attività. Molto tempo è passato dal 1921 quando, nel piccolo laboratorio di Padova in Via del Santo a pochi passi dalla Basilica, il fondatore Luigi Calegaro, attingeva alla tradizione della scuola veneta e,
unendo la grande passione ad una robusta cultura del lavoro, dava vita alle prime creazioni. In 90 anni di storia, la Calegaro è divenuta una delle più grandi realtà argentiere del Paese, esempio e modello di italianità nel mondo.
Nuove collezioni vengono prodotte e presentate ogni anno per rispondere alle più diverse esigenze dei clienti, affrontando le sfide dei mercati con equilibrio tra innovazione e tradizione.