Oggetti d'arte russa Mian
1 - Matrioska - Babushka

Artigianato Russo
vita di Gesù
5 figure
cm. 16
2 - Matrioska - Babushka

Artigianato Russo
fanciulla
7 figure
cm. 18
10 - Matrioska - Babushka

artigianato russo
fanciulla
7 figure
cm. 22
13 - Matrioska - Babushka

artigianato russo
fanciulla
7 figure
cm. 22
14 - Matrioska - Babushka

artigianato russo
fanciulla
7 figure
cm. 22
18 - Matrioska - Babushka

artigianato russo
fanciulla
5 figure
cm. 13
21 - Matrioska - Babushka

artigianato russo
fanciulla
10 figure
cm. 25
Matrioske - Russians Babushka
Le Matrioske di San Pietroburgo
note da italiarussia.net a cura di Francesco Mian La Matrioska è un souvenir russo per eccellenza, simbolo dell'arte popolare russa. Matrioska è una signorina storicamente giovane; la prima Matrioska russa è apparsa alla fine del 1800, periodo questo di grande sviluppo economico, culturale e di crescita della autocosienza naz...

note da italiarussia.net

a cura di Francesco Mian

La Matrioska è un souvenir russo per eccellenza, simbolo dell'arte popolare russa. Matrioska è una signorina storicamente giovane; la prima Matrioska russa è apparsa alla fine del 1800, periodo questo di grande sviluppo economico, culturale e di crescita della autocosienza nazionale, nella società si sentiva sempre di più l'interesse profondo per la cultura nazionale ed etnica; infatti in quel periodo nacqua la corrente nell'arte conosciuta col nome di "Stile russo". I  più grandi pittori russi dell'epoca come V.M.Vasnezov, M.A.Vrubel, N.K. Rerih, V.A. Serov, F.A. Maliavin, S.V. Maliutin, K.A. Korovin, K.A. Somov erano entusiasti di questa creazione alla quale partecipavano tutte le arti moderne stimolando la crescita di una nuova coscienza socale e popolare. Alla fine del 1800 ed inizio del 1900 sorgevano le Unioni Artistiche che diventavano veri centri di vita spirituale e culturale della Russia. Uno di queste Unioni era Il Circolo Artistico Abramzevskii di S.I. Mamontov (1841-1918).

Savva Mamontov fu un famoso industriale, collezionista d'arte e mecenate; nella sua tenuta Abramzevo Savva Mamontov  allestì i laboratori artistici riunendo attorno a se, pittori e artigiani dell'arte tradizionale oltre ad altre categorie di cittadini quali i numerosi contadini russi nell' intento di  far rivivere e sviluppare l'arte tradizionale. Anche il fratello di Savva Mamontov, Anatoliy Mamontov (1839-1905), imprenditore, editore e collezionista della pittura russa raccoglieva attorno a se gli artisti dell'arte popolare; Anatoliy Mamontov aveva un laboratorio-negozio "L'educazione infantile" dove venivano creati diversi tipi di giocattoli per bambini, tanta attenzione si prestava nel creare le bambole etnografiche, bambole vestite nei costumi tradizionali  regionali e dei vari vilaggi della immensa Russia. Per stimolare la fantasia ed allargare le visioni artistiche degli artigiani e maestri del laboratorio, Mamontov comprava i gioccattoli etnici da tutto il mondo; fu così che comprò un gioccattolo giapponese di legno dall'isola Honsu - una figura del vecchio saggio buddico Fukurumu, il quale conteneva al suo interno altre quattro figurine - i giapponesi dicevano che la prima figurina simile fu fatta da un monaco russo - Prendendo spunto da questo Fukuruma nel laboratorio fu prodotta la prima Matrioska: La bambola di legno da 8 posti fu fatta dal maestro Vasiliy Zvezdochkin e colorata da un illustratore di libri per bambini S. Maliutin.

Maliutin era un conoscitore dell'arte popolare dei vilaggi russi, dei costumi, dei ricami, e la prima bambola fu rappresentata come una donna col vestito tradizionale, chiamandola Matrena dal latino "mater"; così il nome Matrioska non è altro che un dolce diminuitivo di Matrena simbolo della madre, della generosità materna e fertilità della terra. La prima Matrioska fu di otto figure, la prima madre, poi un ragazza, poi il ragazzo, la bambina e cosi via fino all'ultimo - neonato in fasce. Il gioccattolo ebbe successo subito e nel 1890 le Matrioske si producevano già in grande numero nell'antico centro di produzione di gioccattoli tradizionali nella città di Serghiev Posad.  Nell' anno 1900 alla Fiera Mondiale di Parigi la Matrioska russa fu premiata con una medaglia e ricevette subito un grande riconoscimento e subito la popolarità mondiale. Da allora Matrioska ha rispecchiato nella sua espressione artistica la vita e la storia della Russia.

L'etimologia del termine Matrioska non è molto precisa ma può essere riferita al nome russo "Matryona" a sua volta derivato dalle parole latine "mater" e "matrona". Purtroppo la parola Matrioska non è universale in quanto ogni paese ne adotta una propria traduzione:

Italiano: Matriosca - Francese: Russe poupée - Tedesco: Russische puppe - Inglese: Nesting dolls o Stacking dolls - Russo: Babushka o Matrjoschka.

Come si realizza una Matrioska
(note da matrioskaonline - a cura di Francesco Mian) 
 
La materia prima è il legno di tiglio; questa pianta fornisce un legno molto tenero e facile da lavorare in tutte le direzioni senza necessità di seguire le tipiche nervature; inoltre questo tipo di legno può vantare un peso specifico inferiore a quello di altre piante rendendo quindi leggero il manufatto; teniamo presente anche che la diffusione di questa pianta in tutta la Russia è molto frequente; altri legni, che più raramente, possono essere utilizzati per la realizzazione delle Matrioske sono la betulla e l'ontano.
Dalla tornitura del legno si ricava il prodotto grezzo che subisce un primo trattamento a base di collanti che vengono stesi sull'intera superficie con lo scopo di renderla omogenea e fornire una base aggrappante per la pittura, successivamente si passa ad una fase di lucidatura che renderà perfettamente liscia la superficie.
Terminata questa fase preparatoria, si passa alla realizzazione artistica utilizzando colori a tempera o acrilici, ed in alcuni casi rivestendo parti della matrioska con foglia d'oro o altri materiali per impreziosire l'opera. Al termine, per proteggere il dipinto, vengono stesi diversi strati di laccatura che oltre a proteggerlo dalla luce, dalla polvere e dalle impronte, gli donano un bellissimo effetto di trasparenza e lucentezza.
Questo ultimo passaggio di laccatura a volte non viene eseguito e le ragioni possono essere dal semplice risparmio economico del materiale e della lavorazione, ad una scelta specifica dell'artista; in questo caso la Matrioska apparirà opaca e con colori meno brillanti.
 
notes italiarussia.net
 
by Francesco Mian
 
The Matryoshka is a Russian souvenir par excellence, a symbol of Russian folk art. Matryoshka is a historically young lady; the first Russian Matryoshka has appeared in the late 1800s, this period of great economic development, and cultural growth of autocosienza national society was feeling more and more the profound interest in the national culture and ethnic diversity; In fact, at that time nacqua current art known as the "Russian style". The greatest Russian painters of the time as VMVasnezov, MAVrubel, NK Rerih, V.A. Serov, F. A. Maliavin, under vacuum Maliutin, K.A. Korovin, K.A. Somov were excited about this creation which was attended by all the modern arts stimulating the growth of a new consciousness socale and popular. At the end of 1800 and beginning of 1900 stood Unions Artistic that became true centers of spiritual and cultural life of Russia. One of these unions was the Artistic Circle Abramzevskii SI Mamontov (1841-1918).
 
Savva Mamontov was a famous industrialist, art collector and patron; his estate Abramzevo Savva Mamontov staged art workshops bringing together around him, painters and craftsmen of traditional as well as other categories of citizens such as the many Russian peasants in 'intent to revive and develop the traditional art. Also the brother of Savva Mamontov, Anatoliy Mamontov (1839-1905), entrepreneur, publisher and collector of Russian painting gathered around him artists of folk art; Anatoliy Mamontov had a laboratory-shop "The child education" where were created different types of toys for children, so much attention lent itself to create ethnographic dolls, dolls dressed in traditional costumes of the various regional and vilaggi of immense Russia. To stimulate the imagination and broaden the artistic visions of artisans and masters of the laboratory, Mamontov bought the ethnic gioccattoli from around the world; so it was that he bought a gioccattolo wooden Japanese island Honsu - a figure of the wise old man Buddhic Fukurumu, which contained within it four other figurines - the Japanese said that the first similar figurine was made by a Russian monaco - Inspired by Fukuruma in this laboratory was produced the first Matryoshka: The wooden doll with 8 seats was made by master Vasiliy Zvezdochkin and colored by an illustrator of children's books S. Maliutin.
 
Maliutin was a connoisseur of popular vilaggi Russians, costumes, embroidery, and the first doll was represented as a woman with traditional dress, calling Matrena from the Latin "mater"; so the name Matryoshka is nothing more than a sweet diminutive of Matrena symbol of the mother, the maternal generosity and fertility of the land. The first matryoshka was eight figures, the first mother, then a girl, then the boy, the girl, and so on until the last - baby in diapers. The gioccattolo was successful and in 1890 suffered the Matrioske have been produced in large numbers in the ancient center of production of gioccattoli traditional in the city of Serghiev Posad. Nell '1900 World's Fair in Paris the Russian Matryoshka was rewarded with a medal and immediately received great recognition and immediately the worldwide popularity. Since then Matryoshka reflected in his artistic life and the history of Russia.
 
The etymology of the word matryoshka is not very precise but can be referred to the Russian name "Matryona" in turn derived from the Latin "mater" and "matron". Unfortunately the word matryoshka is not universal as each country adopts its own translation:
 
Italian: Matriosca - French: poupée Russe - German: Russische puppe - English: Stacking Nesting dolls or dolls - Russian: Babushka or Matrjoschka.
 
How is a Matryoshka
(Notes matrioskaonline - by Francesco Mian)
 
The raw material is the linden wood; this plant timber provides a very soft and easy to work in all directions without the need to follow the typical ribs; Furthermore this type of wood can boast a specific weight lower than that of other plants thereby making lightweight the artifact; Also keep in mind that the spread of this plant in Russia is very common; other woods, that more rarely, may be used for the realization of Matrioske are birch and alder.
From turning the timber is obtained the crude product which undergoes a first treatment based adhesives which are spread over the entire surface with the aim to make it homogeneous and provide a basis for painting adhesion, subsequently transferred to a step of polishing that will make perfectly smooth surface.
After this preparatory phase, you switch to the artistic achievement using tempera paints or acrylics, and in some cases covering parts of the Russian doll with gold leaf or other materials to embellish the work. At the end, to protect the painting, are laid several layers of lacquer that in addition to protect from light, dust and fingerprints, give it a beautiful effect of transparency and gloss.
This last step of lacquering sometimes not executed and the reasons may be the simple cost savings in material and workmanship, for a specific choice of the artist; in this case the Matrioska will appear opaque and less bright colors.
 
Matrioske Russe - Russians Babushka
Nesting-Stacking Dolls