Mian vendita articoli da regalo a Roma
Feste e Ricorrenze
  La Festa del pesce di aprile 1 Aprile   a cura di Francesco Mian   Le origini della festa del pesce d'aprile, che si tramanda da secoli in molti paesi del mondo, sono completamente incerte; non si conosce esattamente il periodo in cui ebbe inizio e né per opera di chi; gli studiosi di tradizioni popolari forniscono...

 pesce-aprile_2013-09-05_10-24-05.jpg

La Festa del pesce di aprile
1 Aprile
 
a cura di Francesco Mian
 
Le origini della festa del pesce d'aprile, che si tramanda da secoli in molti paesi del mondo, sono completamente incerte; non si conosce esattamente il periodo in cui ebbe inizio e né per opera di chi; gli studiosi di tradizioni popolari forniscono diverse versioni basate più su congetture teoriche che su dati scientificamente provati, congetture che avvolgono la nascita di questa tradizione in un alone di mistero.
L’ipotesi più accreditata fa risalire l’origine del pesce d’aprile ad un periodo antecedente al 154 A.C., quando il primo aprile segnava l’inizio dell’anno; molto più tardi, la Chiesa Cristiana soppresse la festa stabilendo l’inizio dell’anno il primo di gennaio ma, la vecchia tradizione continuò comunque a sopravvivere tra i pagani che per questo venivano derisi e scherniti.
Un’altra ipotesi, abbastanza diffusa, si rifà invece al rito pagano legato all’antico Calendario Giuliano, quando il primo di aprile segnava l’inizio del solstizio di primavera; terminato l’inverno, l’avvento della stagione primaverile segnava il rinnovamento della terra e della vita; in questa occasione, tra il 25 di marzo e il primo di aprile, si usava propiziare gli dèi offrendo doni e facendo sacrifici in loro onore, la festa era anche occasione per esprimersi in massima libertà con lazzi, burle e buffonerie.
Come già accennato con l’avvento del Cristianesimo nell’ Impero Romano, feste di questo tipo furono sostituite con altre festività religiose al fine di far scomparire per sempre gli usi e le tradizioni pagane; questo fu il destino che toccò anche alla festa del primo di aprile; le persone che, nonostante ciò, si ostinavano a festeggiare il vecchio rito pagano venivano ridicolizzate e fatte oggetto di scherzi e burle di ogni tipo.
Entrambe le ipotesi, comunque, confermano la matrice pagana e buffonesca della festa, che continua tutt’oggi, seppur con sfumature diverse, a restare viva in gran parte del mondo.
L' ipotesi più accreditata è, comunque, la prima che lega questa festa all’equinozio di primavera che cade il 21 di marzo perchè prima dell'adozione del Calendario Gregoriano nel 1582, questa data veniva osservata come Capodanno, da diverse culture distanti, come l'antica Roma e l'India; il Capodanno era in origine celebrato dal 25 marzo al 1º aprile, prima che la riforma di papa Gregorio XIII lo spostasse indietro al 1º gennaio; in seguito a ciò, secondo una prima versione sull'origine di questa usanza, si creò in Francia la tradizione di consegnare dei pacchi regalo vuoti in corrispondenza del 1º di aprile; il nome che venne dato alla strana usanza fu poisson d'Avril, per l'appunto pesce d'aprile.
Ma dato che l'usanza è un po' comune a tutta l'Europa, alcuni studiosi sono andati più indietro nel tempo e hanno ipotizzato come origine del pesce d'aprile l'età classica, ed in particolare hanno intravisto sia nel mito di Proserpina che dopo essere stata rapita da Plutone, viene vanamente cercata dalla madre, ingannata da una ninfa, sia nella festa pagana di Venere Verticordia alcune possibili comunanze con l'usanza attuale.
 Occhio alle spalle perchè il primo aprile è il giorno degli scherzi e delle notizie incredibili: i pesci d’aprile sono in agguato ovunque, a casa come in ufficio ma anche su internet, sui giornali ed in tv; creduloni di tutto il mondo state attenti, siete avvisati. Questa è la strana festa che tanto abbiamo temuto soprattutto ai tempi della scuola, il pesce d'aprile, “poisson d'avril” in Francia, “pescado de abril” in Spagna, conosciuto anche come “April Fool's day” (che in inglese significa “giorno dei buffoni di aprile”) è una festa dedicata agli scherzi che si celebra, per così dire, oltre che in Italia, anche in Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Brasile fino ad arrivare in Giappone.
 
* note dei siti Wikipedia-intrange-fanpage