Mian vendita articoli da regalo a Roma
Feste e Ricorrenze
porcellana Royal Copenhagen   Festa della Mamma seconda domenica di maggio   breve storia e origini a cura di Francesco Mian   La festa della mamma ha origini molto antiche infatti anche gli antiche greci dedicavano alle loro madri un giorno dell’anno festeggiando la dea Rea madre di tutti gli dei. Anche gli antichi r...

mamma_2013-09-04_16-08-36.jpg

porcellana Royal Copenhagen
 
Festa della Mamma
seconda domenica di maggio
 
breve storia e origini
a cura di Francesco Mian
 
La festa della mamma ha origini molto antiche infatti anche gli antiche greci dedicavano alle loro madri un giorno dell’anno festeggiando la dea Rea madre di tutti gli dei. Anche gli antichi romani avevano feste simili come la festa delle nascite e della maternità  salutando l’arrivo della primavera nel mese di maggio con una intera settimana di feste intitolata a Cibele simbolo della natura e di tutte le madri dedicando i loro ozii alle rose ed alle donne regalando fiori alle proprie fidanzate. 
 
In epoca moderna la festa della mamma è stata interpretata e festeggiata in modi diversi a seconda della regione o dello Stato di riferimento; tutte le tradizioni però hanno messo e mettono tuttora al centro la mamma e il suo ruolo all’interno della famiglia.
In Inghilterra le celebrazioni legate alla festa della mamma risalgono al XVII secolo; originariamente il “Mother’s Day” non era inteso come un’occasione per festeggiare la propria madre con fiori o regali, ma assumeva un significato completamente diverso; la festività, chiamata  "Mothering Sunday", coincideva con la quarta domenica di quaresima. In quell’occasione, tutti i bambini che vivevano lontano dalle loro famiglie, chi per imparare un mestiere  e chi perché costretto a fare il servo per guadagnarsi da vivere, potevano ritornare a casa per un giorno. A poco a poco si è diffusa la tradizione di riunirsi a metà del periodo di quaresima per festeggiare la propria famiglia e soprattutto la mamma, considerata un elemento fondamentale dell’unione tra consanguinei. I ragazzi che facevano visita alle loro famiglie portavano alle mamme fiori o altro genere di regali.
La tradizione del "Mothering Sunday" sopravvive ancora oggi in Inghilterra, dove è più comunemente conosciuta come “Mother’s Day” (Festa della mamma).A differenza dell’Inghilterra, negli Stati Uniti il "Mothering Sunday" non ebbe successo, dal momento che la popolazione era restia alle tradizioni popolari; per questo motivo la festa della mamma si diffuse negli Stati Uniti come una festività legata ai movimenti sociali che chiedevano il suffragio alle donne e predicavano la pace.
Nel maggio 1870, negli Stati Uniti, Julia Ward Howe, attivista pacifista e promotrice dell’abolizione della schiavitù, propose l'istituzione del Mother's Day: un’occasione in più per riflettere sull’inutilità della guerra a favore di una pace duratura.
Altro nome legato all’origine della festività è quello di Anna M. Jarvis, che si batté per l’istituzione di una festa in onore di tutte le vittime della Guerra Civile americana; dopo la morte della madre, alla quale era molto legata, Anna cominciò a inviare lettere a diversi ministri e membri del congresso, affinché venisse istituita una festa nazionale dedicata a tutte le mamme; l’obiettivo di Anna era quello di fare in modo che tutti celebrassero la loro madre, mentre questa era ancora in vita; Anna riuscì nel suo intento e nel maggio del 1908, a Grafton nel Massachusetts, venne celebrata la prima festa della mamma, l’anno seguente fu la volta di Filadelfia; la Jarvis scelse, come simbolo di questa nuova festa, il garofano: il fiore preferito dalla sua defunta madre.
Nel 1914 l’allora presidente degli Stati Uniti d’America Woodrow Wilson, per dimostrare profondo rispetto nei confronti di tutte le mamme, con una delibera del Congresso, istituì il “Mother's Day”; non venne stabilita una data fissa sul calendario ma, per convenzione, si decise di celebrare tutte le mamme americane la seconda domenica di maggio.
In Italia la festa della mamma fu festeggiata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi, un sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi con l’appoggio del Senatore Raul Zaccari Sindaco di Bordighera;  due anni dopo, lo stesso, insieme ai senatori Bellisario, Baldini, Restagno, Piasenti, Benedetti e Zannini, presentò al Senato della Repubblica un disegno di legge tendente ad ottenere l'istituzione in forma ufficiale della festa; successivamente la festa è entrata a far parte del nostro calendario e, come in molti altri Paesi, viene celebrata la seconda domenica di maggio.
Su esempio americano, quasi tutti i Paesi del mondo hanno fatto propria la festa della mamma con modalità e date diverse ma nella maggioranza dei casi i festeggiamenti si svolgono sempre la seconda settimana di maggio come espressione pubblica di amore e gratitudine verso le madri.