Liste di nozze
il Galateo del Matrimonio
a cura di Francesco Mian
Oggi abbiamo preso la decisione di sposarsi ed ora, cosa bisogna fare ? Per prima cosa sarà necessario attivarsi in maniera pratica per risolvere tutti quei piccoli problemi che sorgono per organizzare nel migliore dei modi sia la cerimonia che il ri...
Liste di nozze

il Galateo del Matrimonio
a cura di Francesco Mian
Oggi abbiamo preso la decisione di sposarsi ed ora, cosa bisogna fare ? Per prima cosa sarà necessario attivarsi in maniera pratica per risolvere tutti quei piccoli problemi che sorgono per organizzare nel migliore dei modi sia la cerimonia che il ricevimento rispettando il galateo esistente per questo tipo di cerimonia.
Primo problema, data e luogo del matrimonio; subito dopo è necessario pensare alle partecipazioni, visto che questo è un problema molto delicato; si consiglia di fare un elenco preciso di parenti, amici e conoscenti compresi quelli con i quali non abbiamo stretti rapporti oltre a quelle persone che incontriamo per ragioni professionali o soltanto per rapporti vari giornalieri; a questo elenco ne seguirà un altro molto più ristretto costituito da quei nomi che desideriamo invitare al ricevimento ed ai quali invieremo anche un cartoncino con il luogo dove si effettuerà il pranzo di nozze; ricordarsi che la scelta dei nomi, che fanno parte di questo ultimo elenco, è una fase molto delicata e quindi necessita da parte degli sposi grande diplomazia per non creare situazioni spiacevoli.
Le partecipazioni vanno spedite almeno due mesi prima delle nozze per dare tempo a tutti gli invitati di programmare la propria presenza ed il proprio abbigliamento (mai abiti bianchi per le signore) e, cosa molto importante, attenzione a come vengono stampate !!
Per questo problema si chiede sempre consiglio a colui che sovrintende alla stampa ma in mancanza di consigli, queste sono le regole principali; se l'annuncio viene dato dai genitori, quelli della sposa vanno a sinistra e quelli dello sposo a destra; più in basso nella parte centrale ci sarà la data ed il luogo della cerimonia, a fondo pagina, centralmente, l'indirizzo della nuova casa degli sposi con a sinistra l'indirizzo della casa paterna dello sposo ed a destra quello della sposa; - attenzione non è più di moda far precedere il nome dei genitori con i vari titoli professionali o onorifici, quindi evitare, dottore, professore, conte e quant'altro -. Casi particolari: Se uno dei genitori è rimasto vedovo darà l'annuncio da solo; se la madre è vedova ma si è risposata parteciperà il matrimonio con il cognome del secondo marito e con quello suo da nubile mentre i figli riporteranno il cognome del loro padre legittimo; se uno degli sposi è orfano potrà essere annunciato da un parente più prossimo o da un padrino; per i genitori divisi vige la regola che quel giorno sono entrambi uniti per annunciare il matrimonio dei loro figli.
Oggi, però, è consuetudine che, per scavalcare le situazioni particolari, l'annuncio venga effettuato dai singoli sposi che riporteranno il proprio nome e cognome ed in calce l'indirizzo della nuova casa; le buste delle partecipazioni devono essere scritte rigorosamente a mano ed i biglietti di invito devono portare sempre nella parte destra in basso la sigla R.S.V.P (repondez s'il vous plait).
Nel nuovo millennio molti usi iniziano a subire dei cambiamenti ed anche la stampa delle partecipazioni non fa eccezione; in molti ambienti, che seguono con attenzione le varie fasi della globalizzazione, si è iniziato a stampare le partecipazioni comprensive, nello stesso foglio, del biglietto di invito; perchè questo cambiamento, che a prima vista può apparire strano ? semplice, dicono coloro che hanno previsto il nuovo sistema, quando si invia una partecipazione e quindi l'annuncio di un matrimonio non si devono fare discriminazioni tra coloro che partecipano all'evento perchè altrimenti sembra che l'annuncio del matrimonio venga fatto esclusivamente per ricevere un regalo, un fiore o, al limite, un solo telegramma ma il ricevimento è riservato esclusivamente ai migliori, ai più graditi ospiti !!! Quindi, riepilogando, le partecipazioni, secondo questo nuovo modo di vedere, vanno inviate soltanto a quelle persone che noi riteniamo opportuno ma che devono poter essere presenti tutte anche al ricevimento delle nozze.