Il Fidanzamento ha radici antiche, viene fatto risalire al 1215, quando il Quarto Concilio Laterano, sotto il Papa Innocenzo III, decretò che la promessa di nozze dovesse essere annunciata dai sacerdoti pubblicamente in chiesa con notevole anticipo affinché eventuali impedimenti venissero resi noti per tempo.
Il bon ton prevede che...

Il Fidanzamento ha radici antiche, viene fatto risalire al 1215, quando il Quarto Concilio Laterano, sotto il Papa Innocenzo III, decretò che la promessa di nozze dovesse essere annunciata dai sacerdoti pubblicamente in chiesa con notevole anticipo affinché eventuali impedimenti venissero resi noti per tempo.
Il bon ton prevede che sia la famiglia della sposa ad organizzare il pranzo, oppure meno formalmente una cena, in genere a casa propria; se si organizza un pranzo o una cena seduti, a tavola il posto d’onore spetta ai fidanzati, che avranno di fronte i genitori di lei, mentre quelli di lui siederanno a lato di questi.(*)
La tavola deve essere apparecchiata con cura, il menù raffinato e accompagnato da ottimi vini; gli ospiti saranno tutti vestiti con eleganza ma in modo semplice, senza sfarzo; non dovrebbero mancare i confetti che, per l’occasione, dovrebbero rispettare varie tonalità di verde; questi vengono offerti sfusi nel classico vassoio d’argento oppure confezionati in eleganti sacchettini o in raffinate scatoline in tinta; non sono previste le bomboniere.
(*) I posti a tavola il giorno del fidanzamento ufficiale: i fidanzati l'uno di fianco all'altro - lei alla destra di lui, la madre della ragazza a sinistra del fidanzato, il padre del ragazzo a destra della fidanzata e la madre del ragazzo alla destra del marito con il padre della ragazza alla sinistra della consorte.