l’Assunzione di Maria Madre di Dio
a cura di Francesco Mian
San Giovanni Damasceno:
Era conveniente che colei che nel parto aveva conservato integra la sua verginità conservasse integro da corruzione il suo corpo dopo la morte; era conveniente che colei che aveva portato nel seno il Creatore fatto bambino abitasse ne...
l’Assunzione di Maria Madre di Dio
a cura di Francesco Mian
San Giovanni Damasceno:
Era conveniente che colei che nel parto aveva conservato integra la sua verginità conservasse integro da corruzione il suo corpo dopo la morte; era conveniente che colei che aveva portato nel seno il Creatore fatto bambino abitasse nella dimora divina; era conveniente che la Sposa di Dio entrasse nella casa celeste; era conveniente che colei che aveva visto il proprio figlio sulla Croce, ricevendo nel corpo il dolore che le era stato risparmiato nel parto, lo contemplasse seduto alla destra del Padre; era conveniente che la Madre di Dio possedesse ciò che le era dovuto a motivo di suo figlio e che fosse onorata da tutte le creature quale Madre e schiava di Dio. »
----------------------------------
L'Assunzione di Maria in Cielo è un dogma cattolico nel quale viene affermato che Maria, terminato il corso della vita terrena, fu trasferita in Paradiso, sia con l'anima che con il corpo, cioè fu assunta, accolta in cielo. L'Assunzione di Maria, nel pensiero cattolico, è un'anticipazione della resurrezione della carne, che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il Giudizio Universale.
I cristiani ortodossi e armeni celebrano la Dormizione di Maria: Maria sarebbe stata assunta in cielo dopo la morte; né la Dormizione né l'Assunzione sono un dogma presso gli Ortodossi o gli Armeni; la differenza principale tra Dormizione e Assunzione è che la seconda non implica necessariamente la morte, ma neppure la esclude.
Né l'Assunzione né la Dormizione fanno parte della dottrina anglicana e sono rigettate dalla maggior parte degli anglicani; tuttavia nella "Chiesa alta" si propende per la seconda, più che per la prima. La Commissione internazionale cattolica/anglicana (ARCIC), un organo di dialogo teologico ecumenico, in un documento di discussione del 2005 (non vincolante né per la Chiesa Cattolica Romana, né per la Comunione Anglicana) ha però proposto che il dogma dell'Assunzione di Maria "è compatibile con le Scritture".
Le Chiese protestanti invece non credono nell'Assunzione di Maria, in quanto non affermata nella Bibbia.
* note da Wikipedia