Epifania - Teofania
Manifestazione della Divinità in forma visibile
Battesimo di Gesù - l'Apparizione di Dio
Il 6 gennaio la Chiesa nell'antichità celebrava tutte le manifestazioni teofaniche del Salvatore: la Nascita, il Battesimo nel Giordano, le Nozze di Canaa e, quasi certamente, anche la Trasfi...
Epifania - Teofania
Manifestazione della Divinità in forma visibile
Battesimo di Gesù - l'Apparizione di Dio
Il 6 gennaio la Chiesa nell'antichità celebrava tutte le manifestazioni teofaniche del Salvatore: la Nascita, il Battesimo nel Giordano, le Nozze di Canaa e, quasi certamente, anche la Trasfigurazione sul Monte Tabor; nello sviluppo storico delle importanti festività Cristiane, la Teofania, per la Chiesa d'Oriente, commemora esclusivamente la manifestazione Divina di Gesù Cristo nel Giordano mantenendo, però, uno strettissimo legame con la Natività alla quale è comunque complementare.
Scena iconografica classica: Gesù Cristo, Nostro Signore, appare in piedi e completamente nudo in mezzo al fiume Giordano e sulla destra (a sinistra di che guarda) S.Giovanni il Battista con la mano destra sul capo del Cristo, mentre al di sopra della scena, il cielo si apre e appare lo Spirito Santo che discende sotto forma di raggio solare. A sinistra di Gesù appaiono gli angeli che stanno in atteggiamento devoto, mentre, come riportato dai Sacri Testi, la colomba, simbolo dello Spirito Santo, benedice, con la Sua presenza, la scena terrena.
La Teofania, Battesimo, detto anche festa delle luci in quanto illuminazione Divina quella luce che lacerando le tenebre del peccato rende ogni battezzato figlio della Luce di Dio.