Il Cristallo della Orrefors
la grande Manifattura Svedese
breve storia
a cura di Francesco Mian
Cristallerie Orrefors (noto anche come solo Orrefors) è una cristalleria svedese nel villaggio Orrefors in Smaland. Orrefors produce ed ha sempre prodotto cristalli e vetri artistici di alta qualit&agr...
Il Cristallo della Orrefors
la grande Manifattura Svedese
breve storia
a cura di Francesco Mian
Cristallerie Orrefors (noto anche come solo Orrefors) è una cristalleria svedese nel villaggio Orrefors in Smaland. Orrefors produce ed ha sempre prodotto cristalli e vetri artistici di alta qualità; la sua produzione è basata principalmente sulla tavola con i famosi calici e su accessori tipo, vasi, centri tavola, ciotole candelieri, sculture e illuminazione. Orrefors fa parte del gruppo svedese Orrefors Kosta Boda AB.
La vetreria Orrefors fu fondata nel 1898 su un sito occupato da una fabbrica di ferro che era in funzione dal 1726 ma che finì la sua produzione per mancanza di utili a causa delle insostenibili spese. Questa fabbrica iniziò la lavorazione del vetro e del cristallo producendo oggetti utili come barattoli per alimentazione (marmellate, miele, sottoli, sottaceti ed altri prodotti alimentari). La società cambiò proprietà nel 1913, e nel 1916 tentò di prendere una direzione più artistica. A tale proposito vennero interpellati due pittori svedesi, Simon Cancello ed Edvart Hald, i quali iniziarono a decorare e disegnare il vetro ed il cristallo nonostante che nessuno dei due avesse avuto alcuna esperienza in merito. In seguito arrivarono altri artisti come Vike Lindstrand ed Edvin Ohrstrom; ognuna di questi maestri aveva uno stile artistico individuale, ma insieme crearono diverse caratteristiche uniche e tante innovazioni; una di queste era il "Graal", cristallo colorato decorato a rilievo e racchiuso in un altro strato di cristallo completamente incolore e trasparente sopra una una superficie liscia.
Una tecnica simile venne ideata nel 1936, l'aria chiusa all'interno delle pareti del cristallo; questo processo prese il nome di "Ariel", un nome ricavato da un personaggio di Shakespeare. Grande influenza sugli artisti della Orrefors ebbe l'art nouveau opera del grande artista francese Emile Gallé . Gli oggetti creati seguendo la tecnica del Gallé ebbero grande successo nel 1925 alla mostra internazionale di Parigi.