Mian vendita articoli da regalo a Roma
Storia dell' Orologio
  Orologio da tasca da Wikipedia, l'enciclopedia libera  brevi note  a cura di Francesco Mian L'orologio da tasca, comunemente chiamato in gergo "cipolla" o "orologio a cipolla", è un tipo di orologio di piccole dimensioni, adatto per essere tenuto in tasca, particolarmente diffuso prima dell'avvento dell'orolog...

 

Orologio da tasca

da Wikipedia, l'enciclopedia libera

 brevi note

 a cura di Francesco Mian

L'orologio da tasca, comunemente chiamato in gergo "cipolla" o "orologio a cipolla", è un tipo di orologio di piccole dimensioni, adatto per essere tenuto in tasca, particolarmente diffuso prima dell'avvento dell'orologio da polso nella seconda metà del XIX secolo.

Solitamente è dotato di una catenella ed il quadrante è protetto da un coperchio. La cassa può essere realizzata in metalli preziosi e artigianalmente lavorata. Anche il quadrante può essere decorato, smaltato o rifinito elegantemente in altri modi.

Questi orologi sono sovente oggetto di collezionismo.

La possibilità di realizzare orologi portatili si ebbe solamente dopo l'invenzione del sistema a bilanciere, dell'alimentazione a molla e di opportuni scappamenti nel XV secolo.

Si dice che Enrico VIII d'Inghilterra tenesse un orologio da tasca appeso al collo con una catena. Questi orologi avevano solamente la lancetta delle ore, infatti la lancetta dei minuti sarebbe stata inutile a causa dell'estrema imprecisione del meccanismo.[non chiaro]

Nella seconda metà del XIX secolo la miniaturizzazione e la produzione in serie dei componenti permise di realizzare orologi da tasca compatti e precisi. Questi orologi ebbero una notevole diffusione in un'ampia gamma di modelli fino aglianni quaranta del XX secolo, quando iniziarono a diffondersi gli orologi da polso meccanici prima ed elettronici poi.

Nei primi anni del '900 era molto diffuso tra le donne l'orologio Cylindre remontoir; questo è un tipo di orologio da tasca molto romantico costruito con diversi rubini (da 3 a 100) e con disegni floreali sia incisi nella cassa interna ed esterna che sul quadrante; il materiale usato era l'argento 800 oppure l'oro 18 Kt. Era molto comune negli anni 1910 e 1920; alcuni ancora funzionanti vengono venduti ormai da antiquari.