Esposizione e vendita oggetti preziosi
16 - Mikrach

Tappeto caucasico
cm. 203 x 129
epoca 1960
import 1986
17 - Mikrach

Tappeto caucasico
cm. 239 x 156
epoca 1952
import 1986
19 - Mikrach

Guida Caucasica
cm. 282 x 71
epoca 1950
import 1985
22 - Mikrach Runner

Guida Caucasica
cm.272 x 73
epoca 1940
import 1984
23 - Mikrach Runner

Guida Caucasica
cm. 327 x 73
epoca 1960
import 1982
26 - Mikrach

Tappeto caucasico
124 x 98
epoca 1960
import 1985
Tappeti Persiani Antichi
Tappeti Caucasici di Vecchia Manifattura
MIKRAKH - DAGHESTAN   Mikrach è una cittadina situata nella repubblica autonoma del Daghestan settentrionale, oggi (1) inserita nell'ambito della Federazione Sovietica, a nord dell' Azerbaijan sulle rive del Mar Caspio; i tappeti prodotti in questa zona vengono tessuti dalle popolazioni Lesghine (2) che, di origine Tartara, vivon...
MIKRAKH - DAGHESTAN
 
Mikrach è una cittadina situata nella repubblica autonoma del Daghestan settentrionale, oggi (1) inserita nell'ambito della Federazione Sovietica, a nord dell' Azerbaijan sulle rive del Mar Caspio; i tappeti prodotti in questa zona vengono tessuti dalle popolazioni Lesghine (2) che, di origine Tartara, vivono in tribù separate ed appartengono alla razza più aristocratica del Caucaso.
Il nodo usato, con una concentrazione di 1.500/2.500 per dm/q, è quello tipico turkomanno denominato "GHIORDES"; la trama e l'ordito sono sempre fatti con speciali lane di pecora poco rasate, per cui, a prima vista, il tappeto appare morbido e di produzione piuttosto grezza. L'identificazione di questi tappeti è molto facile, grazie ai disegni geometrici che si presentano composti da medaglioni di forma stellare, in un gioco cromatico di armoniosa bellezza; decisamente tenui ma forti appaiono i contrasti di colore nonostante l'uso delle tinte vegetali, 
la bordatura è sempre formata da div
erse cornici spesso motivate da croci uncinate e medaglioni piccoli policromi.
Questa produzione è molto apprezzata grazie ai materiali usati ed al tipo di lavorazione che ne fa un tessuto proverbialmente molto resistente. 
 
(1) Attualmente è una delle Repubbliche - ex Unione Sovietica -, ma al momento della nostra importazione, pattuita direttamente con i ministeri del commercio estero e dei beni culturali Sovietici, non era ancora avvenuta la divisione, ed era sovrano il governo - Duma - di Mosca.
(2) LESGHINE: Le popolazioni Lesghine, in Russo LEZINY, si trovano nella zona del Caucaso Centrale; i Lesghi hanno conservato il tipico carattere del loro popolo e mantengono assai vive le loro antiche tradizioni culturali, anche continuando a parlare la lingua KURY.
  
E' bene sapere che, in questo momento, a causa delle continue lotte interne alle Repubbliche indipendenti del Daghestan e dell'Azerbaijan, per l'affermazione delle varie etnie di lingua e religione, i tappeti manufatti di questa tribù sono praticamente scomparsi dal mercato, con i depositi locali completamente distrutti.
   
Consigli: per l'eventuale pulizia  si consiglia di aspirare la polvere con un normale battitappeto sia dalla parte diritta che da rovescio e batterlo, dopo, con un battipanni cercando di non agire con battute violente ma bensì, delicate e ripetute; ogni tanto, quando il clima è freddo, esporlo all'aria rigida dell'inverno, stenderlo sul pavimento e passarci sopra un panno imbevuto di ammoniaca: questo sistema ravviva i colori ed elimina le eventuali tarme.
 
Se in casa ci sono animali domestici, ripetere le operazioni descritte anche due o tre volte l'anno per evitare che eventuali uova di parassiti si sviluppino al momento della primavera/estate oppure sotto il calore dei termosifoni; per riporlo, durante l'estate, dopo averci passato sopra il panno con l'ammoniaca, arrotolarlo con il vecchio, ma validissimo, sistema dei giornali che ne salvaguardano sia la brillantezza dei colori che la perfetta manutenzione. 
 
 
 
Tappeti, Guide e Preghiere