la Madre di Dio Bogolyubskaia
a cura di Francesco Mian
Il nome di questa Immagine deriva da quello del Principe Russo Andrej Bogoljubskij, che nel 1100, in sogno, nella cittadina di Vladimir, ebbe la visione della Vergine Maria insieme ad un gruppo di Santi; a sinistra è rappresentata la Madonna a figura intera m...
la Madre di Dio Bogolyubskaia
a cura di Francesco Mian
Il nome di questa Immagine deriva da quello del Principe Russo Andrej Bogoljubskij, che nel 1100, in sogno, nella cittadina di Vladimir, ebbe la visione della Vergine Maria insieme ad un gruppo di Santi; a sinistra è rappresentata la Madonna a figura intera mentre regge una pergamena sulla quale è scritta una preghiera: "Tu sei più che Beata, Sovrana Madre di Dio – supplica il Tuo Figlio di liberarci da ogni male“; questa pergamena viene mostrata dalla Madonna a Suo Figlio Gesù che appare in alto a destra benedicente; di fronte alla Vergine, in ginocchio, sono dipinti vari Santi ed Angeli ( 12 figure ) in adorazione: Giorgio, Caterina, Demetrio, Parasceva, Barbara, Basilio il Grande, Massimo il Beato, il Principe Bogoljubskj ed i quattro Protettori di Mosca (Pietro, Giona, Alessio e Filippo).
Nella fascia alta appare la "DEESIS"(*) con lateralmente i due Arcangeli.
La commemorazione liturgica di questa Immagine, secondo il calendario Ortodosso/Bizantino, avviene il 18 del mese di Giugno.
(*) Descrizione della "Deesis": Parola greca che significa "Preghiera intercessione". Nel linguaggio delle Icone e' un gruppo di tre persone costituito da Cristo al centro seduto in maestà, con alla Sua destra (sinistra per chi guarda) la Madre e dalla parte opposta Giovanni il Battista.