Oggetti d'arte russa Mian
1 - Cristo Pantokrator

Icona su tavola
cm. 31 x 27
epoca fine 1700
import 1986
19 - Cristo Pantokrator

Icona su tavola
cm. 31 x 26
epoca metà 1700
import 1981
29 - Cristo Pantokrator

Icona su tavola
cm. 31 x 27
epoca metà 1700
riza fine 1800
import 1985
54 - Cristo Pantokrator

Icona su tavola
cm. 32 x 27
epoca inizio 1700
import 1982
Icone Antiche - Icons Russian Antiques
Antiche Icone - 18° e 19° secolo - Russian Art
Cristo Pantokrator: Salvatore Onnipotente dal greco " Colui che sorregge il mondo "   a cura di Francesco Mian                                                                &n...
Cristo Pantokrator: Salvatore Onnipotente
dal greco " Colui che sorregge il mondo "
 
a cura di Francesco Mian 
                                                                                                                          
 
La più diffusa e nota Icona Cristologica é quella del "Cristo Pantokrator", Colui che idealizza la massima gloria e potenza del Cristo.
Gesù vi é raffigurato a mezzo busto in posizione frontale ed Ieratica col volto intensamente espressivo; con la mano destra, secondo il rito Ortodosso/Bizantino, benedice tenendo il palmo della mano aperto ed il pollice e l'anulare congiunti; nella mano sinistra tiene il Libro Vangelo che, generalmente appare aperto, ma in moltissime Sante Icone viene raffigurato chiuso.
Nell'Aureola - (Nimbo) - le tipiche lettere greche che indicano "Colui che è".
Sulle pagine del Vangelo tenuto in mano dal Cristo, generalmente aperto, appaiono sempre le rituali scritte che, pur essendo ripetitive, variano da Immagine ad Immagine e spesso riportano la scritta del testo di Matteo (11,28-29):
" Io Vi do un nuovo Comandamento; che Vi amiate gli uni con gli altri come io ho amato Voi – venite a Me tutti Voi che siete afflitti – mettete il mio giogo sopra di Voi - Io sono la Luce del Mondo – non giudicate mai perché sarete giudicati ".
In questo tipo di Icona é sopratutto nel volto che l'iconografo cerca di esprimere l'ineffabile realtà del Dio fatto Uomo; in tutti i dipinti, ed attraverso i secoli, nel volto del Cristo Pantokrator c'é una fondamentale somiglianza:
I capelli a casco, divisi nel mezzo, ricadono sulla nuca; la fronte spaziosa ha gli archi sopracciliari ben marcati; gli occhi grandi, profondi e pensosi, sono divisi dal setto nasale piuttosto allungato; le labbra appaiono rosse e strette in un saggio silenzio, le orecchie piccole, quasi un pò deformate, sottolineano l'atteggiamento di ascolto.
 
Questa Icona è l'immagine Cristologica più diffusa, quella che idealizza la massima gloria e la potenza del Cristo.
 
Gesù vi è raffigurato a mezzo busto in posizione frontale ed ieratica con il Volto intensamente espressivo; con la mano sinistra regge un libro Vangelo rivolto verso i fedeli - il grande libro appare generalmente aperto e non chiuso come in questo caso - (*)  e con la destra, secondo il rito Ortodosso/Bizantino, benedice, tenendo il palmo della mano aperto ed il pollice e l'anulare congiunti.
 
In questo tipo di Icona è soprattutto nel volto che l'iconografo cerca di esprimere l'ineffabile realtà del Dio fatto Uomo; in tutte le raffigurazioni, ed attraverso i secoli, nel Volto del Cristo Pantokrator c'è una fondamentale somiglianza:
I capelli a casco, divisi nel mezzo ricadono sulla nuca; la fronte spaziosa ha gli archi sopraccigliari ben marcati; gli occhi grandi profondi e pensosi, sono divisi dal setto nasale piuttosto allungato; le labbra appaiono strette in un saggio silenzio, le orecchie piccole, quasi un Po deformate, sottolineano l'atteggiamento di ascolto.
 
(*) Libro Vangelo Chiuso: Sono molto rare le Icone che riportano questo tipo di immagine in quanto il Tribunale Ecclesiastico preferiva far leggere ai propri fedeli alcune frasi molto importanti per la liturgia Ortodossa e quindi faceva raffigurare il Cristo Salvatore con il Vangelo Aperto e quasi sempre le stesse frasi:
 
" IO VI DO UN NUOVO COMANDAMENTO: CHE VI AMIATE GLI UNI CON GLI ALTRI COME IO HO AMATO VOI - VENITE A ME TUTTI VOI CHE SIETE AFFLITTI - METTETE IL MIO GIOGO SOPRA DI VOI - IO SONO LA LUCE DEL MONDO - NON GIUDICATE MAI PERCHÉ' SARETE GIUDICATI ".
 
Nel caso del libro Vangelo chiuso, con la copertina rivolta verso i fedeli, nella liturgia Ortodossa, si voleva significare che non soltanto le frasi di un evangelista devono essere meditate e devono guidare alla salvezza eterna, ma è il grande libro vangelo dei quattro Evangelisti che deve rimanere impresso nella mente di tutti i credenti cristiani: non esiste la salvezza dell'anima se non si seguono e si imprimono nella mente le pagine di Marco, Giovanni, Luca e Matteo, pagine che riportano fedelmente non solo due o tre pensieri del Cristo Salvatore, ma tutto il suo sapere.
 
(*) " VECCHI CREDENTI ": Gruppo di Cristiani - dichiarato eretico dal Patriarca di Mosca NIKON nel XVIII^ secolo - che, non volendo accettare le correzioni apportate nei libri e negli usi liturgici, per renderli più simili a quelli originari grechi, si isolarono per restare fedeli alle antiche credenze.
Antiche Icone con certificati originali URSS
Arte Russa - Icons Russian Antiques