La Madre di Dio di Kazan
a cura di Francesco Mian
La Madonna di Kazan è una variante della Madre di Dio " ODIGHITRIA ", - COLEI CHE INDICA LA RETTA VIA - (dal greco " ODOS ": Colui che è la Via.)
Maria tiene sul braccio sinistro il Bambino, il quale appare a tutto busto con la mano destra benedicente; La maestos...
La Madre di Dio di Kazan
a cura di Francesco Mian
La Madonna di Kazan è una variante della Madre di Dio " ODIGHITRIA ", - COLEI CHE INDICA LA RETTA VIA - (dal greco " ODOS ": Colui che è la Via.)
Maria tiene sul braccio sinistro il Bambino, il quale appare a tutto busto con la mano destra benedicente; La maestosità di questa Immagine è data anche dalla frontalità dei due volti.
Questa Icona prende il nome dalla città di Kazan, capitale di un Khanat tartaro conquistato dai russi, dove l'Icona, venerata nella cattedrale e ritenuta perduta nell'incendio di quel Cremlino, fù ritrovata in modo miracoloso da una bambina nel 1549.
L'Immagine della Madre di Dio Di Kazan, venerata anche nelle altre città russe e specialmente a Mosca e San Pietroburgo, viene festeggiata, dal calendario Ortodosso/Bizantino l'8 luglio ed il 22 ottobre; questa è sicuramente la Madonna più amata nell'antica Russia: Ivan il terribile la portò in battaglia contro i Tartari invasori, nel 1612 le truppe russe la condussero alla liberazione di Mosca dai Polacchi e, nel 1813, si trovava con l'esercito dello Zar Alessandro I che fronteggiava l'armata di Napoleone Buonaparte.
Nei paesi di religione Cristiano/Ortodossa è la protettrice degli sposi e della famiglia, portatrice di serenità e di gioia di vivere e da condividere; ancora oggi, questa Icona, per tradizione russa, viene donata a tutti i coniugi e nei loro anniversari, facendola trovare direttamente nella carrozza nunziale all'uscita dalla Chiesa se sono sposi novelli oppure direttamente durante i festeggiamenti.