Antica Scuola di Fedoskjno
brevi notizie
a cura di Francesco Mian
Le immagini più ricorrenti riguardano i paesaggi russi, i fiori, e molto spesso scene di vita popolare riprese da antichissime miniature eseguite su smalto. Nel 1800, per le sue miniature, Fedoskino, prendeva l'ispirazione dai classici quadri russi, oltre che dalle ant...
Antica Scuola di Fedoskjno
brevi notizie
a cura di Francesco Mian
Le immagini più ricorrenti riguardano i paesaggi russi, i fiori, e molto spesso scene di vita popolare riprese da antichissime miniature eseguite su smalto. Nel 1800, per le sue miniature, Fedoskino, prendeva l'ispirazione dai classici quadri russi, oltre che dalle antiche incisioni e dalle pitture popolari; un esempio è "La Mattina nella Foresta": La scena rappresenta un orso ed i suoi cuccioli in una nebbiosa mattina nella foresta; un altro bellissimo esempio è dato da: "Le Cornacchie Stanno Tornando", che raffigura i primi uccelli di primavera che tornano quando la neve è ancora sulla terra e gli alberi appaiono spogli nel loro vestito invernale; ancora un altro soggetto è "Il Matrimonio di Boyard", una stupenda pittura di Makowsky che ora fa parte della collezione di Marjorie Merryweather Post ospitata nel museo di Hillwood a Washington.
Questi quadri si trovano tutti nella famosissima galleria " Tretyakov " a Mosca. I dipinti di questa scuola sono quasi sempre eseguiti con colori ad olio, e l'utilizzo tipico di basi metalliche ( polvere di oro e d'argento ), di oro in foglia, ed anche di polvere di madreperla. Gli artisti di Fedoskino dipingono anche scene di villaggi e feste del popolo; essi spesso ritraggono scene di feste folcloristiche e ballerini nei costumi nazionali, nelle tipiche movenze delle antiche danze popolari; uno dei temi preferiti ricorrenti è la troika inclinata da una parte, "La Troika volante", come la chiamava Gogol; per la pittura di questi soggetti i maestri di Fedoskino sono ispirati da un numero infinito di favole, canzoni e leggende ereditate dal passato.
Spesso prima di dipingere una miniatura, parti dello sfondo vengono rivestiti con un foglio d'oro o argento che rimane visibile attraverso gli strati traslucidi del dipinto , dando un inusuale effetto decorativo alla miniatura. Questa tecnica è conosciuta come "pittura traslucida".
Grazie a questo metodo, il "caftari" di un cocchiere, o lo scialle colorato ed il sarafan di un allegra ragazza sembrano illuminare e risplendere, una scintilla d'argento traspare da un paesaggio nevoso, il tramonto risplende come oro, e da piccole finestre in lontane capanne risplende una luce.