Antica Scuola di MSTERA
brevi notizie
a cura di Francesco Mian
Le miniature di Mstera sono molto diverse da quelle degli altri villaggi; si differenziano da tutte le altre per i colori chiari e luminosi stesi su fondo nero, ed incorniciati da piccolissimi disegni eseguiti in oro zecchino.
Il villaggio di Mstera si trova al centro ...
Antica Scuola di MSTERA
brevi notizie
a cura di Francesco Mian
Le miniature di Mstera sono molto diverse da quelle degli altri villaggi; si differenziano da tutte le altre per i colori chiari e luminosi stesi su fondo nero, ed incorniciati da piccolissimi disegni eseguiti in oro zecchino.
Il villaggio di Mstera si trova al centro della provincia di Wladimir - Luzdal alla confluenza dei fiumi Mstera e klyazma, quest'ultimo un affluente dell'Oka, per secoli i pittori di Mstera produssero icone di qualità straordinaria. Le scene delle miniature Mstera sono terreni alluvionati, campi smisurati, villaggi pittoreschi e lontane foreste blu. Il paesaggio ha un ruolo dominante nelle miniature Mstera.
Non si tratta del singolo motivo paesaggistico, quasi sempre presente nelle opere di Palekh e Kholui, ma di un paesaggio generale luminoso e vasto, noto come "plein-air". Non si tratta neppure di un paesaggio del diciannovesimo-ventesimo secolo che ricorda le classiche pitture russe (come quello che si può trovare nelle miniature di Fedoskino), ma di uno scenario di favola con fiumi azzurri, casupole ornamentali e colline rosa e lilla.
Questo scenario è arrivato alle miniature Mstera come eredità della pittura russa antica. Le figure umane sembrano dissolversi nel paesaggio; normalmente le miniature Mstera sono dipinte solo sul coperchio della scatola; molto raramente la scatola è dipinta anche sui lati, in questo caso il risultato è squisito; quasi sempre la miniatura è incorniciata con un sottile decoro dorato, fatto con colori vegetali; nei pezzi più importanti, per i bordi decorati viene usato l'oro puro.
Entro i limiti delle caratteristiche che contraddistinguono le pitture Mstera, gli artisti producono composizioni su vari temi: favole e canzoni, avvenimenti storici, disegni floreali, battaglie eroiche, versi lirici di innamorati che si incontrano in quei posti dove da generazioni si sono sempre incontrati: al pozzo del villaggio, nella foresta in cerca di funghi o di bacche, nella strada vicino a casa, nelle feste del paese o nelle fiere.
Alcuni tra i più belli esempi di arte Mstera contengono, nei limiti di una singola scatola, scene di battaglie incredibilmente dettagliate, con un numero di uomini e cavalli apparentemente senza fine, complicate composizioni rappresentanti elaborate scene di corte, e, come nella scatola mostrata in questo libro, tutti gli avvenimenti della vita di Ivan il Grande: straordinario, tutto questo nel limite del coperchio di una piccola scatola !
La vita continua tranquilla in questi villaggi: La loro arte contemporanea è strettamente legata al passato; nei colori e nei disegni delle miniature moderne sentiamo l'eco dei grandi pittori antichi, degli "illustratori di libri" e dei pittori di icone.