Oggetti d'arte russa Mian
13/22 - Palech

antica scuola
cm. 9 x 5
14/23 - Palehk

antica scuola
cm. 9,5 x 6,5
15/26 - Palehk

antica scuola
cm. 10,5 x 5,0
16/27 - Palehk

antica scuola
cm. 9,5 x 5,0
17/32 - Palehk

Antica scuola
cm. 10 x 5
18/29 - Palehk

antica scuola
cm. 7,5 x 7,5
19/37 - Palehk

Antica Scuola
cm. 15,5 x 5,5
29/2 - Palehk

antica scuola
cm. 8,5 7,0
30/19 - Palehk

Antica Scuola
cm. 7 x 10
38/4 - Palekh

antica scuola
cm. 8,5 x 8,5
Scatoline Russe in Lacca - Little Russians Lacquer Boxes
Le piccole Scatole di Alta scuola
Antica Scuola di Palehk brevi notizie a cura di Francesco Mian   Ci sono pochi amanti dell'arte che non hanno ancora sentito parlare di Palekh; l'arte di questo cantone è stata definita un "piccolo miracolo". Le miniature laccate così lucenti come le penne del leggendario Firebird (uccello di fuoco), hanno origine di qui,...

Antica Scuola di Palehk

brevi notizie

a cura di Francesco Mian

 
Ci sono pochi amanti dell'arte che non hanno ancora sentito parlare di Palekh; l'arte di questo cantone è stata definita un "piccolo miracolo". Le miniature laccate così lucenti come le penne del leggendario Firebird (uccello di fuoco), hanno origine di qui, portano l'arte poetica di questo villaggio ai più lontani angoli del mondo.
Palekh è un villaggio inusuale, un pezzetto di antica Russia nel quale passato e presente vivono insieme. Capanne di legno con tralicci finemente intarsiate si contrappongono a moderni edifici. Ci sono delle pompe lungo le strade, e il gracchiare delle cornacchie si può sentire nonostante il traffico; ogni cosa è circondata da pioppi, acacie e alberi selvatici; qui i soffici colori della campagna russa sono, non solo parte della vita di ogni giorno del villaggio, ma anche inesauribili fonti di ispirazione per gli artisti.
Icone trovate nelle antiche chiese russe attestano la gloria dei pittori di Palekh, che nei tempi antichi erano famosi per le loro icone. I segreti di quest'arte venivano tramandati da padre in figlio. Dopo il 1918, la domanda di icone si fermò e gli artisti rivolsero i loro sforzi alle scatole in miniatura, gioielli e pannelli. Gli artisti di Palekh non usano pittura ad olio, usano soltanto la tempera con un tuorlo d'uovo come base; questa tecnica di mischiare i colori con il tuorlo d'uovo era usata nei tempi antichi dai pittori di icone di Palekh e dura fino ad oggi. La tavolozza di Palekh è notevole per i suoi colori allegri e le sfumature brillanti; la pittura è laconica ed espressiva e l'espressività è raggiunta dalla plasticità di ogni singola linea, di ogni contorno e dal ritmo e dalla ricchezza delle composizioni. Nelle miniature di Palekh, così come nelle antiche icone russe, le figure hanno proporzioni allungate, i movimenti sono misurati e aggraziati e portano chi guarda in un fantastico regno di storia, leggende e canzoni.
Per sottolineare e far risaltare le singole forme, le figure umane, o i gruppi di persone, il pittore usa ombreggiature di filigrana o cerchiature d'oro, quasi motivi intarsiati d'oro; i soggetti di Palekh qualche volta si sviluppano in successione; una miniatura può rappresentare un numero di scene che si susseguono nel tempo e nello spazio, lo stesso personaggio o un gruppo di personaggi può ricorrere in una composizione diverse volte.  
I maestri di Palekh spesso usano tutte le facciate della scatola, non solo il coperchio, per sviluppare il soggetto in una serie di composizioni collegate fra di loro. Grande professionalità nell'uso dei mezzi, gli affascinanti soggetti, un modo sensibile di trattare i dettagli, ispirazioni artistiche e bellezza di colori fanno di ogni pezzo di Palekh un capolavoro che da allo spettatore un grande piacere estetico.
I pittori di Palekh creano miniature su temi storici e contemporanei. Essi, come gli artisti di altri villaggi, sono fortemente ispirati dai lavori dei grandi poeti e autori russi, come Pushkin, Lermontov, Nekrassov, Gorky, Mayakovsky e Bazhov, così come dalle canzoni popolari russe, dalle leggende (Bylinas), dalle opere liriche e dai balletti. Alcune delle opere e dei balletti sono, naturalmente, basati sui lavori degli autori stessi.
Le favole hanno un posto particolare tra i soggetti scelti. Altri temi favoriti sono feroci battaglie, l'onnipresente Troika, scene di caccia, danze popolari e lavori vari dei contadini, come cogliere i funghi e bacche, pescare e passeggiare nella foresta. Molte scatole ritraggono i famosi "Cavalli di Palekh", questi fieri cavalli sono invariabilmente rappresentati mentre si impennano nel loro splendore mitologico, cavalcati da cavalieri con magnifici mantelli od armature.
le Grandi Scuole di Palech, Fedoskino, Mstera, Choluj, Ivanovo e la scuola di Mosca
Arte Russa - Russian Art