Oggetti d'arte russa Mian
1 - Schirvan extra

Tappeto caucasico
cm.229 x 141
epoca 1947
import 1982
2 - Schirvan extra

Tappeto caucasico
cm. 232 x 134
epoca 1950
import 1985
3 - Schirvan extra

Tappeto caucasico
cm. 93 x 59
epoca 1960
import 1984
4 - Schirvan extra

Tappeto caucasico
cm. 210 x 131
epoca 1953
import 1986
Tappeti Caucasici - Russians Carpets
Tappeti Caucasici di Vecchia Manifattura
 SCHIRWAN - AZERBAIJAN SSR A sud del Daghestan e da esso separata dalle montagne del Caucaso, a nord di Kuba, si trova la regione di Schirwan che si estende sulle rive del Mar Caspio nell'attuale Azerbaijan - ex URSS -; fino da epoche antiche il principale centro di mercato e raccolta era Bakù, sito dei venti,  luogo venerato dai ...

 SCHIRWAN - AZERBAIJAN SSR

A sud del Daghestan e da esso separata dalle montagne del Caucaso, a nord di Kuba, si trova la regione di Schirwan che si estende sulle rive del Mar Caspio nell'attuale Azerbaijan - ex URSS -; fino da epoche antiche il principale centro di mercato e raccolta era Bakù, sito dei venti,  luogo venerato dai persiani adoratori del fuoco e seguaci di Zoroastro. 

Nei tappeti Schirwan, considerati i più fini del Caucaso, troviamo raccolti tutti i disegni  dei tappeti del Daghestan con una influenza persiana che si nota soprattutto nelle bordure; le composizioni  a disegni geometrico-floreali, in prevalenza piccoli, su fondi di tinta rossi, blu, avorio, bianco e giallo eseguiti  con grande varietà di bellissimi colori, sono un trionfo di armonici contrasti che fanno di ogni pezzo un piccolo capolavoro di grande pregio ricercatissimo dagli amatori.   

La produzione di questa zona caucasica si distingue con una certa facilità per i disegni ai quali é imposta un'assoluta geometrizzazione di figure formate sempre da animali, piante o fiori: queste figure vengono disposte, con colori molto vivaci e botanici, simmetricamente e spesso sono attraversate da due o più barre orizzontali; le cornici appaiono molto ampie e composte da più fasce, ma non di rado, si trovano tappeti con una sola fascia molto stretta; lo schema compositivo delineato nel tappeto di Schirvan é andato soggetto a numerose modificazioni col passare del tempo ed a seconda delle tribù.

Notevoli sono le differenze esistenti tra i tappeti di Cuba e quelli di Karabagh o del Daghestan. E' praticamente impossibile elencare i temi decorativi di queste tessiture data la confusione di disegni dovuta alla convivenza di popoli provenienti da varie stirpi; anche le bordure sono generalmente molto diverse le une dalle altre a seconda  delle tribù e della zona di lavorazione; la tessitura viene effettuata con lane di pecora di primissima qualità e con l'uso di nodi Ghiordes - 2000/5000 nodi a dm/q - La superficie appare sempre molto rasata e spesso lucida (solo nei tappeti molto antichi, si riscontra una rasatura alta ed i nodi molto più radi). 

Questi tappeti sono tra i più apprezzati di tutta la produzione caucasica e ciò grazie ai materiali usati e all'accurata lavorazione che rendono queste tessiture proverbialmente resistenti, nel tempo, all'uso più intenso; le misure sono molto varie, le più frequenti, ma anche le più pregiate, sono piuttosto ridotte ed allungate. 
 
 

 

Tappeti, Guide e Preghiere
Tappeti Caucasici Antichi - Old Russians Carpets